iPad pro si allontana sempre di più dal resto della sua line-up, prendendo sempre più la strada che lo porta ad essere più un dispositivo per l'uso professionale, che per guardare serie sul divano.

Strada che ha avuto inizio qualche anno fa con l'introduzione della apple pencil, della magic keyboard e del full laminated display (oltre a tutte le funzioni software e iPad OS).

Il dispositivo rimane esteticamente uguale a se stesso, le migliorie di questo aggiornamento si nascondono tutte dentro.
Da adesso, iPad Pro, monterà:
il Chip proprietario apple M1, questo apre la strada ad iPad verso un'infinita possibilità di applicazioni future, che forse, scopriremo con l'arrivo autunnale di iPad OS 15.

Un nuovo display Liquid Retina XDR con 10.000 mini led e un contrasto (pazzesco) di 1,000,000 : 1.

Memoria massima fino a 2TB.
Fotocamere migliorate, sia posteriori che quella anteriore, che riuscirà a tracciare il soggetto durante le videochiamate grazie al Face Recognition.
Arriva anche il 5g, ma solo via e-sim.

iPad insomma si conferma un prodotto su cui Apple punta moltissimo, che sicuramente sarà portatore sempre di innovazioni tecnologiche interessantissime.
Diamo un'occhiata ai prezzi:
iPad Pro 11", display liquid retina, a partire da 899€.
iPad Pro 12.9", display liquid retina XDR, a partire da 1219€.

Ma non vi aspettate di portare a casa la vera esperienza Pro a questi prezzi, se volete tagli di memoria aggiuntivi (100/200€ in più), la apple pencil (135€ in più), la magic keyboard (399€), considerate una spesa di circa 1800€ per la configurazione di base della versione da 12.9".
Insomma, si fanno pagare, ma l'esperienza ricavata è davvero unica.
Se non vuoi perderti gli aggiornementi, iscriviti al canale telegram unpodialex per ricevere una semplice notifica ogni volta che verrà pubblicato un articolo. Ti aspetto!
Commenti
Posta un commento